50 libri in un anno – Sfida di lettura 2023

Come ogni anno è giunto il momento di scrivere questo post, che poi aggiornerò di continuo fino alla fine del 2023, per sancire l’inizio della mia personale sfida di lettura. Leggere 50 libri in un anno. Nel 2022 sono andato meglio rispetto al 2021 e sono riuscito a leggere 50 libri in un anno. Su Goodreads oltre ai libri “normali” la sfida includerà anche fumetti e volumi illustrati, infatti la soglia che ho scelto per quella sfida è di 100 volumi in tutto. Quest’anno inizio con Harry Potter and the Prisoner of Azkaban di J. K. Rowling!

  1. Harry Potter and the Prisoner of Azkaban di J. K. Rowling
  2. Harry Potter and the Goblet of Fire di J. K. Rowling
  3. Harry Potter and the Order of the Phoenix di J. K. Rowling
  4. Harry Potter and the Half-Blood Prince di J. K. Rowling
  5. Harry Potter and the Deathly Hallows di J. K. Rowling
  6. L’Ora dei Dannati: La Guerra di Luca Tarenzi
  7. Kronaka : viaggio nel cuore oscuro del nord di Stefano Nazzi
  8. Clover – Il custode delle storie incompiute di Camilla Cosmelli
  9. Il bacio della buonanotte di Francesco Dimitri
  10. La canzone di Achille di Madeline Miller
  11. A knight of the Seven Kingdoms di George R. R. Martin
  12. The tales of Beedle The Bard di J. K. Rowling
  13. La Tigre nel pozzo di Philip Pullman
  14. Blackwater – La piena di Michael McDowell
  15. Kitchen di Banana Yoshimoto
  16. Le follie di Caligola di Roberto Riccioli
  17. Atlantide e i mondi perduti di Clark Ashton Smith

I libri più belli che ho letto nel 2022

Ed ecco che scrivo il solito ultimo post di fine anno sulle letture più belle di questo 2022. Questo 2022 è stato difficile quanto il 2020 e il 2022, ci sono state difficoltà e purtroppo ho letto meno. Ho letto molti meno libri e fumetti, da quando è iniziata la pandemia sono molto più distratto e non riesco a leggere tanti libri e fumetti come un tempo. Ecco quindi la lista, in ordine sparso, dei libri che ho preferito quest’anno. Come al solito ripeterò spesso parole come “bellissimo”, “interessante”, perché non sono bravo a scrivere recensioni e ad esprimere le mie opinioni.



1) A colpi di Cannonau e Un Bagno di Sangria di Titania Blesh

I due libri di Titania Blesh con protagoniste Fiammetta, Diamante e le altre donne delle ciurma, ambientato nel 1600 in Sardegna e nel Mediterraneo mi sono piaciuti davvero tantissimo. Bella la storia, i personaggi, l’ambientazione e i colpi di scena. Divertente e anche struggente. Non vedo l’ora di scoprire come finisce la storia!

2) Romanzo di un naufragio. Costa Concordia: una storia vera di Pablo Trincia

Dopo aver apprezzato molto l’ottimo podcast di Pablo Trincia sulla vicenda, ho dovuto comprare il libro che racconta la storia del terribile naufragio della Costa Concordia. Davvero un ottimo libro, scritto benissimo.

3) California. La fine del sogno di Francesco Costa

Altro libro molto interessante che mi ha preso moltissimo e ho finito di leggere in pochi giorni. Francesco Costa è un giornalista de il Post e seguo, ogni mattina, dal lunedì al venerdì, il suo podcast Morning con le notizie del giorno. Il suo libro parla della California e della crisi che sta attraversando.

4) L’ascesa del drago. Una storia illustrata della dinastia Targaryen. e Fire and Blood: A History of the Targaryen Kings from Aegon the Conqueror to Aegon III di George R.R. Martin, Elio M. jr Garcìa, Linda Antonsson

Ho messo insieme questi due libri perché, anche se in maniera leggermente diversa, raccontano in fondo la stessa storia. Sono la cronistoria della dinastia Targaryen da Aegon il Conquistatore all’inizio del regno di Aegon III. Immancabili per un fan sfegatato come me di Game of Thrones e immancabili in vista di House of The Dragon (o dopo averla vista). Le illustrazioni in entrambi i libri, poi, sono stupende.

5) Zona pericolosa di Lee Child

Il primo romanzo della saga di Jack Reacher che ho letto dopo aver visto l’ottima serie tv. Anche il libro merita e l’ho apprezzato parecchio anche se la serie tv è leggermente meglio.

6) Bloody Rose di Nicholas Eames

Il secondo romanzo fantasy della serie The Band di Nicholas Eames è bello quanto il primo. Divertente ma anche questo struggente e profondo quando deve. Bello come il primo libro, anche di questo spero di leggere presto il terzo libro per vedere come continua la storia.

7) The Notorious Scarlett and Browne di Jonathan Stroud

Anche questo è il secondo romanzo di una serie di libri, quella di The Outlaws Scarlett and Browne, scritta dal bravissimo Jonathan Stroud. Che dire, è una serie che mi sta piacendo molto, ambientata in una Inghilterra distopica e post apocalittica. Un bel secondo libro e aspetto, anche qui, che la saga prosegua.

8) Circe di Madeline Miller

Questo è davvero un romanzo fantastico! L’ho adorato e l’ho letto in davvero poco tempo. Una bellissima rilettura dei miti greci con Circe come protagonista. Cosa si può volere di più dalla vita?

9) L’ultimo giorno di Roma e L’inferno su Roma. Il grande incendio che distrusse la città di Nerone di Alberto Angela

Due bellissimi libri che raccontano cosa, probabilmente, è accaduto prima e durante il grande incendio che distrusse Roma durante il regno di Nerone. Belli, interessanti, approfonditi ma mai troppo difficili da capire. Non vedo l’ora di poter leggere il terzo e ultimo di questa trilogia.

50 libri in un anno – Sfida di lettura 2022

Come ogni anno è giunto il momento di scrivere questo post, che poi aggiornerò di continuo fino alla fine del 2022, per sancire l’inizio della mia personale sfida di lettura. Leggere 50 libri in un anno. Nel 2021 purtroppo non sono riuscito a concludere la sfida. Sono arrivato a soli 34 libri letti, purtroppo la pandemia è stata una bella batosta anche per le letture. Su Goodreads oltre ai libri “normali” la sfida includerà anche fumetti e volumi illustrati, infatti la soglia che ho scelto per quella sfida è di 100 volumi in tutto. Quest’anno inizio con A colpi di Cannonau di Titania Blesh edito dalla Acheron Books!

  1. A colpi di Cannonau di Titania Blesh
  2. Il Guardiano degli innocenti di Andrzej Sapkowski
  3. Romanzo di un naufragio – Costa Concordia: Una storia vera di Pablo Trincia
  4. L’anno che a Roma fu due volte Natale di Roberto Venturini
  5. San Pietro. Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila anni di Alberto Angela
  6. I tuoi peccati ti troveranno di Aislinn
  7. Imperium di Robert Harris
  8. Cospirata di Robert Harris
  9. Dictator di Robert Harris
  10. Exploring the Lusitania di Robert Ballard e Spencer Dunmore
  11. I diari di Hitler di Robert Harris
  12. Recuperate il Titanic! di Clive Cussler
  13. Fire and Blood: A History of the Targaryen Kings from Aegon the Conqueror to Aegon III di George R.R. Martin e Doug Wheatley
  14. Titanic and Other Ships del Commander C.H. Lightoller
  15. Pompei di Robert Harris
  16. Something more that night di Kim Newman
  17. Incredibile Victory – The Battle of the Midway di Walter Lord
  18. La lista dei desideri di Eoin Colfer
  19. Zona pericolosa di Lee Child
  20. Il ritorno di William Shatner
  21. Il seggio vacante di J. K. Rowling
  22. Una modesta proposta e altre satire di Jonathan Swift
  23. Bartleby lo scrivano di Herman Melville
  24. I duellanti Joseph Conrad
  25. Il sogno di un uomo ridicolo – La mite. Due racconti fantastici di Fyodor Dostoevsky
  26. Vita di Mozart di Stendhal
  27. L’amicizia di Cicerone
  28. Arrivederci, bandiera rossa – Poesie degli anni Novanta di Yevgeny Yevtushenko
  29. Il Signore della magia di Raymond E. Feist
  30. The Notorious Scarlett and Browne di Jonathan Stroud
  31. Transatlantic Liners di J Kent Layton
  32. Storia della stregoneria di Giordano Berti
  33. Circe di Madeline Miller
  34. L’ultimo giorno di Roma di Alberto Angela
  35. L’inferno su Roma di Alberto Angela
  36. Bloody Rose di Nicholas Eames
  37. California. La fine del sogno di Francesco Costa
  38. Later di Stephen King
  39. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
  40. Un uomo di Oriana Fallaci
  41. L’ascesa del drago. Una storia illustrata della dinastia Targaryen. di George R.R. Martin, Elio M. jr Garcìa, Linda Antonsson
  42. Titanic – Un viaggio che non dimenticherete di Massimo Polidoro
  43. I Trionfi del Vuoto – La Nuova Alba di Masa
  44. Gli incantesimi di Harry Potter – Non ufficiale di Evelyne Cole
  45. Harry Potter and the Philosopher’s Stone di J. K. Rowling
  46. Harry Potter and the Chamber of Secrets di J. K. Rowling
  47. Un bagno di sangria di Titania Blesh
  48. Il rione dei raggiri di Enzo De Simone
  49. Frattaglie di Chiara Strazzulla
  50. Tre racconti di Flaubert

I libri più belli che ho letto nel 2021

Ed ecco che scrivo il solito ultimo post di fine anno ma che quest’anno pubblico nell’anno nuovo. Questo 2021 è stato difficile quanto il 2020, ci sono state difficoltà e purtroppo ho letto meno. Ho letto molti meno libri e fumetti e penso sia dovuto anche alla pandemia. Almeno quest’anno non ci sono stati libri brutti, ho solo letto libri belli o bellissimi! Ecco quindi la lista, in ordine sparso, dei libri che ho preferito quest’anno. Come al solito ripeterò spesso parole come “bellissimo”, “interessante”, perché non sono bravo a scrivere recensioni e ad esprimere le mie opinioni.

La guerra delle salamandre di Karel Čapek

Questo è un libro davvero divertente, è una bella satira del tempo e della nostra società (anche attuale). Non mi aspettavo che mi sarebbe piaciuto così tanto.

Anno Dracula 1999: Daikaiju di Kim Newman

L’ultimo libro della saga di Anno Dracula che adoro e anche questo libro non è stato da meno. Kim Newman riesce sempre a creare un intreccio complesso ed articolato, con tantissimi personaggi. Spero di leggere altri libri ambientati nel mondo di Anno Dracula!

Equinox di Chiara Strazzulla

Probabilmente il libro che ho preferito leggere nel 2021! La storia, i personaggi, l’ambientazione londinese è tutto ottimo. Come libro si merita un 10 e lode!

Making Money di Terry Pratchett

Adoro i libri del Discword e Moist è tra i miei personaggio preferiti! Ho ancora qualche libro di questa “saga” da leggere e cercherò di non finirli tutti subito, me li voglio godere un po’ ancora!

The Outlaws Scarlett and Browne di Jonathan Stroud

Bellissima nuova saga di Stroud, bella ambientazione, mi è piaciuto tutto e spero di leggere presto il seguito!

Fu sera e fu mattina di Ken Follett

Questo è il prequel de “I Pilastri della Terra”, un libro che ho apprezzato moltissimo anni fa. E anche questo prequel mi è piaciuto molto, spero ci facciano una miniserie!

L’ora dei dannati. La montagna di Luca Tarenzi

Secondo libro di questa saga bellissima di Luca. Ho apprezzato molto anche questo secondo libro e non vedo l’ora di leggere la fine di questa trilogia, spero nel 2022.

La sfolgorante luce di due stelle rosse di Davide Morosinotto

Un altro libro che non mi aspettavo mi piacesse così tanto. L’ho divorato e spero di riuscire a recuperare altri libri di questo autore.

Titanic – A Survivor’s Story di Archibald Gracie

Il racconto del naufragio del Titanic fatto da uno dei sopravvissuti, Archibald Gracie, che morì alcuni mesi dopo, anche a causa delle ferite riportate nel naufragio.

Vampiri: dove trovarli di Michele Mingrone, Sara Vettori e Caterina Scardillo

E’ un libro molto divertente ed interessante sui vari luoghi in cui si trovano i vampiri. Però attenti che possederlo potrebbe essere una violazione della Masquerade!

Senza Rimorso e Il Cardinale del Cremlino di Tom Clancy

A me piacciono molto i libri di Tom Clancy e questi sono davvero bellissimi, soprattutto il primo. Peccato che il film che hanno fatto da Senza Rimorso sia bruttissimo!

50 libri in un anno – Sfida di lettura 2021

Come ogni anno è giunto il momento di scrivere questo post, che poi aggiornerò di continuo fino alla fine del 2021, per sancire l’inizio della mia personale sfida di lettura. Leggere 50 libri in un anno. Nel 2020 ci sono riuscito per il rotto della cuffia, anche a causa della pandemia, chissà come andrà questo anno nuovo. Ho anche molti fumetti arretrati da recuperare. Inizio con “Italian Way of Cooking – Pizza, mostri e mandolini” di Marco Cardone edito da Acheron Books. Su Goodreads oltre ai libri “normali” la sfida includerà anche fumetti e volumi illustrati, infatti la soglia che ho scelto per quella sfida è di 160 volumi in tutto.

  1. Italian Way of Cooking – Pizza, mostri e mandolini” di Marco Cardone
  2. I reietti dell’altro pianeta” di Ursula K. Le Guin
  3. Star Trek – Designing Starships: The Uss Voyager and beyond
  4. Satana a St. Mary” di P. C. Doherty
  5. Pane e bugie” di Dario Bressanini
  6. Senza rimorso” di Tom Clancy
  7. Vampiri: dove trovarli” di Michele Mingrone, Sara Vettori, e Caterina Scardillo
  8. Il cardinale del Cremlino” di Tom Clancy
  9. Oceano Mare” di Alessandro Baricco
  10. La morte dei re” di Bernard Cornwell
  11. The Outlaws Scarlett & Browne” di Jonathan Stroud
  12. Il novizio del diavolo” di Ellis Peters
  13. I due prigionieri” di Ellis Peters
  14. Titanic – A Survivor’s Story” di Archibald Gracie
  15. Anno Dracula 1999 – Daikaiju” di Kim Newman
  16. Il principe della nebbia” di Carlos Ruis Zafòn
  17. Il trono senza re” di Bernard Cornwell
  18. Re senza dio” di Bernard Cornwell
  19. Making Money” di Terry Pratchett
  20. L’Arciere di Azincourt” di Bernard Cornwell
  21. Il Tempo della Guerra – The Witcher” di Andrzej Sapkowski
  22. Sangue del mio sangue” di Giuseppe Menconi
  23. Mangiatori di morte” di Michael Crichton
  24. Star Trek: Sarek” di A. C. Crispin
  25. Altai” di Wu Ming
  26. Incubi e deliri” di Stephen King
  27. Il castello di Otranto” di Horace Walpole
  28. La sfolgorante luce di due stelle rosse” di Davide Morosinotto
  29. Fu sera e fu mattina” di Ken Follett
  30. L’ora dei dannati: La Montagna” di Luca Tarenzi
  31. La guerra delle salamandre” di Karel Capek
  32. Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar
  33. Equinox” di Chiara Strazzulla
  34. Apollo Credici – Un gamebook spaziale” di Adrian Fartade, Luca Perri e Leo Ortolani

I libri più belli che ho letto nel 2020

Ed ecco che scrivo il solito ultimo post di fine anno. Questo 2020 è stato difficile, straniante e perverso ma per fortuna sono riuscito a leggere dei libri bellissimi. Almeno quello. Una cosa ho notato però che ho letto meno fumetti e volumi rispetto all’anno scorso, in cui ho fatto un record di letture, e penso sia dovuto anche alla pandemia. Comunque qui ci sono i libri che mi sono piaciuti di più in questo 2020 e, come sempre, sono in ordine sparso. Purtroppo ripeterò spesso alcune parole, come “bello”, “originale” ed “interessante”, non sono bravo a scrivere recensioni e a far capire perché un libro mi sia piaciuto. Scusatemi!

Inferno (Eternal War, #4) di Livio Gambarini

Il primo libro è uno degli ultimi che ho letto, il capitolo finale della saga di Eternal War di Livio Gambarini. E’ un bellissimo libro, epico ed entusiasmante. Tutti i personaggi sono fantastici, Dante, Kabal, Guido, sono tutti bellissimi. Si vede che dietro c’è un lavoro immane, un world bulding immenso e perfetto. La trovata di chi sia Satanasso è davvero stupenda come quella sull’identità di Kabal e sul suo passato. Devo dire che alla fine, mi sono anche un po’ commosso.

Tutto Dracula vol. 1 – Il Conte Incubo e Tutto Dracula. Vol. 2: Abraham Van Helsing e l’ultima crociata di Franco Pezzini

Questi due volumoni trattano in maniera approfondita il Dracula di Bram Stoker, sono molto interessanti, pieni di notizie ed informazioni. Dovrebbero essere un must per tutti gli appassionati del libro scritto da Bram Stoker.

I tre giorni di Pompei di Albero Angela

Come sempre Albero Angela riesce a scrivere dei libri bellissimi ed interessanti sul mondo romano e tratta benissimo l’eruzione del Vesuvio.

Italian Way of Cooking di Marco Cardone

Ho apprezzato molto questo libro, la storia è bella, originale e divertente. L’idea alla base è davvero fantastica. Il primo libro che inizierò domani, nel 2021, sarà proprio il seguito di questo libro e non vedo l’ora!

L’ora dei dannati. L’abisso: 1
di Luca Tarenzi

Luca c’è riuscito ancora. Questo libro è fenomenale, è una bella rilettura dell’Inferno (E siamo a due “inferni” diversi letti in questo 2020) e ha personaggi fantastici. Riciclo un po’ il commento che ho lasciato su Amazon. La storia è molto interessante e si vede che c’è stato dietro grande lavoro per rappresentare al meglio l’Inferno e anche quello che ha scritto Dante Alighieri nella sua Divina Commedia. I personaggi sono, poi, tutti ben caratterizzati. Quello che mi è piaciuto di più probabilmente è il Conte Ugolino. Spero che il seguito esca presto!

Titanic. La vera storia
di Walter Lord

Il Libro sul Titanic con la maiuscola. Ne ho letti tanti quest’anno e sono tutti belli, interessanti ed alcuni anche molto più precisi di questo che è stato scritto negli anni ’50. Ha ispirato un famoso film sul Titanic (A Night to Remember). Ho letto anche un altro libro di Walter Lord quest’anno, su Pearl Harbor, anche quello molto bello. Walter Lord non ha scritto molto e non è molto conosciuto ma i suoi libri mi sono piaciuti molto.

L’Agenzia: Milano
di Daniela Barisone e Juls Sk Vernet

Tempo fa ho già scritto un post su questo bellissimo libro, nel post trovare cosa ne penso di quel libro in maniera più approfondita

Fausto e Furio. Solo zanne originali
di Thomas Mazzantini

Questo libro game è stata una davvero gradita sorpresa. Divertente, con personaggi spassosi, ambientato in una Toscana fantasy. Belle regole, originale. Aspetto il prossimo!

La repubblica dei ladri (Gentleman Bastard, #3
di Scott Lynch

Finalmente ho potuto leggere questo libro perché la Mondadori ha stampato e ristampato i primi tre libri di questa saga (quelli usciti finora quindi). Non riesco a resistere a questa saga e al tipo di scrittura di Scott Lynch. Ho adorato tutto. Locke, Jean, Sabetha. La parte teatrale. Le Elezioni. Ora spero che lo scrittore si decida a pubblicare il quarto volume!

La sfrontata bellezza del cosmo: Un viaggio tra i misteri dell’Universo attraverso le immagini dell’invisibile di Licia Trosi

Per me Licia da il suo meglio nei libri di divulgazione scientifica. Scritto bene, tratta argomenti interessanti e lo fa in modo che chiunque riesca a capire quei concetti scientifici che possono essere ostici. Quest’anno in cui siamo dovuti rimanere a casa è stato bello andare in giro nel cosmo con questo libro. Di Licia quest’anno ho letto anche il Diario Cileno e ho trovato anche quello molto bello.

Le Colpe dei Padri (Trilogia delle Radici #1) e I segreti delle Madri (Trilogia delle Radici #2) di Livio Gambarini

Il dittico, almeno per ora, di Livio ambientato in Lombardia nel 1300 tra i Visconti, Ludovico Il Bavaro, il papato, l’Impero ma anche persone comuni come Nera da Vertova. Ho adorato entrambi i libri ma soprattutto il secondo. La storia è molto interessante così come i personaggi soprattutto Jacopo e Nera. Si vede che, anche con questi libri, Livio ha fatto un grande lavoro per ricostruire il mondo del tempo e le vicende storiche. Spero che, prima o poi, uscirà il terzo volume. Scommetto che comunque si chiamerà “Il Destino dei Figli” o qualcosa del genere!

Il trucco c’è e si vede. Inganni e bugie sui cosmetici. E i consigli per difendersi
di Beatrice Mautino

Altro libro di divulgazione scientifica, questa volta sulla cosmesi, un mondo che conosco davvero pochissimo. Questo libro è stato davvero interessante. L’ho letteralmente divorato! Mi piace molto come scrive Beatrice Mautino e spero di leggere presto l’altro libro che ha scritto.



L’Agenzia – Milano di Daniela Barisone e Juls Sk Vernet

Ieri notte prima di addormentarmi (ed essere svegliato poco dopo dal terremoto) ho finito di leggere questo libro di fantascienza, “L’Agenzia – Milano” pubblicato dal collettivo letterario Lux Lab, scritto da Daniela Barisone e Juls Sk Vernet. Il libro mi è piaciuto davvero molto e spero di prendere presto il secondo di questa serie sulla “Soglie Instabili” dal titolo: “L’Agenzia – Venezia“. La trama non mi va di scriverla anche perché è meglio se la scoprite leggendo, io alcune cose non le sapevo e sono rimasto decisamente colpito. Il libro è ambientato a Milano, c’è di mezzo il multiverso, realtà alternative, orrori cosmici, agenti “governativi” e una storia d’amore davvero bella e potente. L’ambientazione è davvero descritta bene e mi sembrava di essere veramente a Milano. I due protagonisti Alessandro e Daniele, sono molto interessanti e reali, il loro corteggiamento e la loro storia d’amore sono davvero belli e dolce. Una storia d’amore questa che ho apprezzato molto perché non se ne leggono (e vedono nei film e telefilm) così molte purtroppo. Un altro aspetto che ho trovato davvero interessante è l’Agenzia stessa, che esiste e non esiste e tutta la spiegazione sulle realtà alternative e sul multiverso che mi sembra abbia molto “senso”. Poi il motel! Quella è stata davvero una bellissima idea, interessante ed intrigante così come la figura del Custode e del suo gatto che ho subito adorato. Un altro aspetto che mi è piaciuto è l’uso del dialetto milanese che non conosco per niente ma è stato davvero divertente “imparare” qualche termine. Se devo proprio trovare un difetto è che questo libro è troppo corto, dura troppo poco, voglio sapere altro. E poi voglio la serie su Netflix, subito!

Sfida di lettura 2020 : 50 libri in un anno

Come ogni anno è giunto il momento di scrivere questo post, che poi aggiornerò di continuo fino alla fine del 2020, per sancire l’inizio della mia personale sfida di lettura. Leggere 50 libri in un anno. Nel 2019 sono andato meglio degli scorsi anni e già a metà dicembre avevo finito. Come l’anno scorso inizio l’anno leggendo un libro di Alberto Angela. Questa volta il libro è sui Bronzi di Riace. Come sempre su Goodreads oltre ai libri “normali” la sfida includerà anche fumetti e volumi illustrati, infatti la soglia che ho scelto per quella sfida è di 200 volumi in tutto.

  1. I Bronzi di Riace” di Alberto Angela
  2. Draghi, dirigibili e mongolfiere. C’era una volta a Milano” di Luca Crovi e Paolo Barbieri
  3. Italian way of cooking” di Marco Cardone
  4. Il gatto non adulterato” di Terry Pratchett
  5. Le bugie nel carrello” di Dario Bressanini
  6. Niente da perdere” di Lee Child
  7. Titanic – La storia illustrata” di Don Lynch, Ken MarschallRobert D. Ballard
  8. L’alienista” di Caleb Carr
  9. Tutto Dracula – Vol. 1 – Il conte incubo” di Franco Pezzini
  10. I dodici segni” di Lee Child
  11. Destinazione inferno” di Lee Child
  12. Vittima designata” di Lee Child
  13. I tre giorni di Pompei” di Albero Angela
  14. L’Agenzia – Milano” di Daniela Barisone e Juls Sk Vernet
  15. Urania presenta Millemondi Estate 1988” di Frank Herbert, A. Bertram Chandler, Michael Bishop, Isaac Asimov, Lino Aldani, Chad Oliver, Thomas M. Disch, Clifford D. Simak, Fritz Leiber, Gregory Benford, G. L. Staffilano, Lucius Shepard, George R. R. Martin, Bruce Sterling e Robert Silverberg
  16. I banchetti dei Vedovi Neri” di Isaac Asimov
  17. Le avventure di Cugel l’astuto” di Jack Vance
  18. Titanic – La vera storia” di Walter Lord
  19. Anno Dracula – One Thousand Monsters” di Kim Newman
  20. Il trucco c’è e si vede” di Beatrice Mautino
  21. Olympic, Titanic, Britannic: An Illustrated History of the Olympic Class Ships” di Mark Chirnside
  22. The Wanderer’s Necklace” di Henry R. Haggard
  23. “Nanny Ogg’s Cookbook” di Terry Pratchett, Stephen Briggs, Tina Hannan & Paul Kirby
  24. Pearl Harbor – Il giorno dell’infamia” di Walter Lord
  25. Pericolo imminente” di Tom Clancy
  26. La rosa del farmacista” di Candace Robb
  27. L’abbazia degli innocenti” di Peter Tremayne
  28. Delitti di fuoco” di Peter Tremayne
  29. Luna assassina” di Peter Tremayne
  30. Stargate” di Dean Devlin & Roland Emmerich
  31. Death is not the Worst” di Julia Sienna e Helena Cornell
  32. Fausto e Furio – Solo zanne originali” di Thomas Mazzantini
  33. Numero zero” di Umberto Eco
  34. Sherlock Holmes & la tragedia del Titanic” di William Seil
  35. La reliquia rubata” di Candace Robb
  36. Il cavaliere assassinato” di Candace Robb
  37. Le colpe dei padri” di Livio Gambarini
  38. Il cappuccio del monaco” di Ellis Peters
  39. La vergine di ghiaccio” di Ellis Peters
  40. Tutto Dracula – Vol. 2, Abraham Van Helsing e l’ultima crociata” di Franco Pezzini
  41. La sfrontata bellezza del cosmo” di Licia Troisi
  42. ChaosLess – Fuori dal tempo” di Alessia Mainardi
  43. Abisso del tempo” di L. Sprague de Camp
  44. Il grande tempo” di Fritz Leiber
  45. L’ora dei dannati: L’abisso” di Luca Tarenzi
  46. I Segreti delle madri” di Livio Gambarini
  47. La Repubblica dei ladri” di Scott Lynch
  48. Eternal War: Inferno” di Livio Gambarini
  49. Il Grimorio di Baker Street” di Barbara Hambly, Kim Newman, Christopher Sequeira, Barbara Roden, M. J. Elliott, Martin Powell, Rick Kennett & Chico Kidd, Peter Calamai, J.R. Campbell, Chris Robertson e Bob Madison
  50. Diario Cileno” di Licia Troisi

Gli undici libri più belli letti nel 2019

Come ogni anno in questo periodo scrivo il post con i libri che ho preferito in questo 2019 di letture. La classifica è in ordine sparso e ho cercato di limitarmi a soli dieci libri ma ovviamente non ci sono riuscito quindi ho sforato fino a undici!

  1. The Outsider” di Stephen King
  2. Zappa e Spada 2: Padri fondatori e figli della gleba
  3. Una ragione per morire” di Lee Child
  4. Eternal WarIl Sangue del giglio” di Livio Gambarini
  5. Poison Fairies – La guerra dei Moryan” di Luca Tarenzi
  6. La porte dell’infinito” di Frederik Pohl
  7. L’ultimo re” di Bernard Cornwell
  8. Melusina” di Aislinn
  9. Thud!” di Terry Pratchett
  10. Terra Senza Cielo” di Aislinn e Luca Tarenzi
  11. Contro natura. Dagli ogm al “bio”, falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola” di Dario Bressanini e Beatrice Mautino

Ora voglio scrivere un po’ più diffusamente di alcuni di questi libri. “The Outsider” è davvero un bel libro di Stephen King, l’ho apprezzato molto e non vedo l’ora di vedere la serie tv che spero sia all’altezza. “Zappa e Spada 2: Padri fondatori e figli della gleba” è una raccolta di racconti spaghetti fantasy, la seconda di questo genere, della Acheron Books con racconti di vari autori italiani come Livio Gambarini, Masa Facchini, Julia Sienna, Roberto Recchioni, ecc… Mi è piaciuta moltissimo, tutti i racconti sono molto validi e spero di leggere presto una terza raccolta di questo genere di racconti. Lee Child è uno dei miei autori preferiti e “Una ragione per morire” è un bellissimo libro, ne ho altri da leggere di questo autore e spero di farlo a breve. Questo nuovo capitolo di Eternal War dal titolo “Il Sangue del Giglio” è davvero bello, Livio Gambarini si è superato questo volta ed adesso gli tocca una impresa epica con il seguito dal titolo Inferno. E’ uno dei libri che attendo di più per l’anno prossimo! “Poison Fairies – La guerra dei Moryan” è la trilogia sulle fatine di Luca Tarenzi. Per me è tra le opere migliori di Luca, ho assolutamente adorato le sue fatine spietate tanto che ogni volta che butto qualcosa nella immondizia mi chiedo come potrebbero usarla queste fatine. Spero che, prima o poi, si torni nella discarica! Ho scritto un post su questo libro a marzo dopo averlo letto. “Melusina” è un libro urban fantasy di Aislinn ambientato nella “sua” Biveno, un libro decisamente particolare, Aislinn è una bravissima scrittrice e anche qui si vede. “Terra Senza Cielo” è una raccolta di racconti urban fantasy davvero spassosi di Aislinn e Luca Tarenzi. Sono racconti interessanti e li ho apprezzati molto. Inoltre questi ultimi due libri editi dalla Gainsworth li ho letti per la prima volta in ebook nel mio tablet nuovo ed è stata una esperienza particolare. Inoltre ho scritto di questi due ultimi libri in un post nel blog qualche tempo fa. “Contro natura. Dagli ogm al “bio”, falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola” di Dario Bressanini e Beatrice Mautino è un libro di divulgazione scientifica che ho trovato molto interessante da leggere, decisamente una lettura diversa dal solito per me, ma che non è risultata affatto ostica, anzi. Mi è venuta voglia di leggere altri libri di questo genere ed ho già comprato un altro libro di Dario Bressanini che spero di leggere a breve. Inoltre è stato l’ultimo libro che ho letto quest’anno, il cinquantesimo.

Concludo questo post augurandovi una buona fine e un buon inizio di Anno Nuovo!

Melusina & Terra senza cielo

SHAME! SHAME! SHAME! Mi cospargo il capo di cenere perché è da alcune settimane che voglio scrivere questo post e non ho avuto il tempo e l’occasione per farlo finora. “Melusina” e “Terra senza cielo” sono due libri, anzi ebooks, che ho letto recentemente. Il primo è un romanzo urban fantasy scritto da Aislinn e il secondo è una raccolta di racconti sempre di genere urban fantasy, più o meno, scritti tutti da, di nuovo, Aislinn e Luca Tarenzi. Entrambi i tomi sono editi dalla Gainsworth Publishing e sono stati i primi due ebooks che ho letto nel mio nuovo tablet di Amazon. E’ stato un bel battesimo del fuoco leggere questi due libri in maniera assai diversa da come sono abituato ma alla fine mi sono adattato. Devo dire che non è così brutto leggere gli ebooks, insomma si può fare! Invece sul contenuto vero e proprio di questi due libri devo dire che mi sono piaciuto moltissimo entrambi. Ho letto prima “Terra senza cielo” quindi inizio con questo. Alcuni racconti sono davvero bellissimi e stupendi, altri un po’ meno ma mi sono comunque piaciuti tutti. Come ha scritto il mio amico Tanabrus nella sua recensione a questo libro, di solito in questo genere di raccolte c’è sempre qualche racconto un po’ bruttino, qui invece no, sono tutti racconti molti validi. Inoltre ci sono anche delle easter eggs e cammei da alcuni libri bellissimi che hanno scritto Luca e Aislinn. Ho apprezzato molto poi le introduzioni dei vari racconti e i “dialoghi” tra i due autori, alcuni davvero divertenti. I racconti che ho preferito sono “Somebody to Love” (che mi ha fatto davvero morir dal ridere), “L’apprendista tentatore” (voglio le altre avventure di Azazel, ora!), “Il re, l’angelo e il serpente“, “Il cuore di una belva“, “Handmade god“, “Piombo” ed il mio preferito “C’è qualcosa nelle ombre“.

Passiamo ora invece a “Melusina“. Ho apprezzato molto anche questa nuova fatica di Aislinn, non quanto il suo libro precedente, ma mi è piaciuto davvero molto. Ora premessa, avrei preso il protagonista a schiaffi dall’inizio alla fine del romanzo. Detto questo “Melusina” è davvero una storia bella, interessante e originale (certe sorprese non me le aspettavo proprio, non avevo nemmeno azzeccato il mostro, pensavo che fosse Medusa! Non ho voluto cercare il termine “melusina” per evitare di spoilerarmi qualcosa… ed ho fatto bene!). I temi trattati sono tutti molto importanti, l’elaborazione del lutto, tutte le problematiche che pone una malattia terribile come il cancro, la dipendenza da sostanze stupefacenti. Aislinn è riuscita scrivere una storia tragica e bellissima nella sua perversa realtà “vera” senza nulla togliere alla parte proprio “urban fantasy”. Mi è piaciuto molto tutta la parte “fantastica” quindi e l’aver usato una figura del folklore del Medioevo che, almeno io personalmente non conoscevo. Ed è davvero una figura mitologica molto ma molto interessante. Poi ormai devo andare a Biveno a vedere il belvedere e la statua dell’orso, sta diventando sempre di più una città vera. Quando ci andrò (si lo so, che non “esiste”) mi aspetto quasi di trovare Tom che va portare il suo furgone a riparare nell’officina di Alessio. Ho apprezzato poi tutti i personaggi, anche se ripeto, avrei preso Dario a schiaffi dalla mattina alla sera e continuato anche la notte, ma li ho apprezzati anche nella loro fallibilità. L’unica pecca del libro è che avrei goduto davvero molto se fosse morto male un certo personaggio antipatico, ma capisco che era un cliché troppo prevedibile. Ecco se c’è una cosa questo libro non è prevedibile. Quando lo stavo leggendo avevo già pensato “Ah allora andrà così”, “Ora succede questo”, e invece mi sbagliavo, brava Aislinn! Spero comunque di rivedere alcuni di questi personaggi nei prossimi libri di Aislinn anche perché essendo curioso come un gatto voglio sapere come va a finire una certa cosa…

Concludendo sia “Melusina” che “Terra senza cielo” sono due bellissimi libri urban fantasy che vi consiglio caldamente di comprare e leggere. Aislinn e Luca Tarenzi si confermano tra i migliori e più bravi scrittori idel genere urban fantasy che abbia mai letto (ma possiamo anche togliere urban fantasy, sono proprio bravi scrittori). Alla prossima Lucca Comics li prenderò cartacei così me li faccio firmare dagli autori… sperando che nel frattempo escano altri libri sia di Luca che di Aislinn che qui sono sempre in astinenza!